Cos'è margaret mead?

Margaret Mead

Margaret Mead (Filadelfia, 16 dicembre 1901 – New York, 15 novembre 1978) è stata un'antropologa statunitense, nota per i suoi studi sulle culture del Pacifico del Sud.

I suoi lavori, spesso controversi, hanno avuto un impatto significativo sull'antropologia culturale, sulla sociologia e sugli studi di genere. Mead si è laureata in psicologia al Barnard College nel 1923 e ha conseguito il dottorato in antropologia alla Columbia University nel 1929, studiando sotto la guida di Franz Boas, una figura chiave nell'antropologia americana.

Contributi Principali:

  • Coming of Age in Samoa (1928): Questo libro, basato sulla sua ricerca sul campo nelle Samoa, esplora la sessualità adolescenziale e la socializzazione in una cultura diversa da quella occidentale. Mead suggerisce che le difficoltà dell'adolescenza non sono universali, ma sono influenzate dal contesto culturale. Il libro ha suscitato un grande interesse e ha reso Mead una figura pubblica, ma è stato anche oggetto di critiche, in particolare da Derek Freeman, che contestò le sue conclusioni.
  • Growing Up in New Guinea (1930): In questo studio, Mead esamina l'educazione dei bambini nella Nuova Guinea, concentrandosi sull'impatto della cultura sulla personalità.
  • Sex and Temperament in Three Primitive Societies (1935): Quest'opera esplora i ruoli di genere in tre diverse culture della Nuova Guinea, dimostrando che i ruoli di genere non sono determinati biologicamente, ma sono costruiti culturalmente. Questo libro ha contribuito in modo significativo agli studi di genere e alla critica dei ruoli tradizionali di genere.
  • Continuities in Cultural Evolution (1964): Un'analisi sull'evoluzione culturale e i processi di cambiamento sociale.

Critiche:

Il lavoro di Mead è stato oggetto di dibattiti e critiche, in particolare riguardo alla metodologia utilizzata nelle sue ricerche sul campo e alla validità delle sue conclusioni. Alcuni critici, come Derek Freeman, hanno contestato le sue interpretazioni delle culture samoane, sostenendo che Mead era stata ingannata dai suoi informatori o che aveva frainteso i costumi locali. Nonostante queste critiche, l'opera di Mead rimane una pietra miliare dell'antropologia culturale e ha continuato a influenzare il dibattito sui ruoli di genere, la cultura e la natura umana.